Città e Relazioni: un mosaico di sguardi.
In un periodo storico nel quale le guerre in Europa e al di là della costa mediterranea entrano quotidianamente nelle nostre case, affrontare il tema di città e relazioni ci appare in qualche modo un corollario attuale della contemporaneità.
Una sorta di viaggio metaforico nelle relazioni tra persone, città, culture, storie, che magari partono da qui vicino e portano lontano. Un mosaico di voci che si intrecciano, che si contraddicono anche, si completano, prendendo spunto dal nostro territorio e da quello vicino. Così in questo numero emergono posizioni diverse,..
di Andrea Crozzoli. Foto di Andrea Crozzoli e Archivio Cinema Zero
È, inaspettatamente, Pier Paolo Pasolini il fil rouge che, nel corso del tempo, ha dato la possibilità di relazionare una piccola cittadina come Pordenone con diverse altre realtà sparse nel mondo....
di Silvia Masci. Foto per gentile concessione Ciriana
Quanto lo stile di una città influenza la moda e l’ambiente? E quanto la moda sostenibile può ridurre l’impatto ambientale urbano e creare relazioni positive?
Sono domande che mi pongo ogni volta che viaggio e cerco nelle città che visito...
“Diversamente giovani”. La battuta, scontata tra quelli che sono diventati maggiorenni alla fine degli anni ‘60 dello scorso secolo, definisce bene il comune sentire dei moderni anziani di oggi. A proposito di quella contagiosa creatività popolare...
di Sabrina Toffoli e Chiara Rambaldini. Foto Internet pubblico dominio
Vogliamo costruire una società inclusiva, con uguali opportunità per tutti
Questa non è soltanto la mission della nostra cooperativa, ma ciò che orienta ogni giorno il nostro lavoro. Non ci basta fornire servizi, accogliere persone o portare avanti progetti. Vogliamo farlo dentro una cornice più ampia, dove ciò che conta davvero sono le relazioni che nascono, si costruiscono e si curano.
Quando si parla di relazioni si intende in genere tra individui; essendo l’essere umano sociale per natura, non solo biologica, diventa superfluo sottolineare che la sua esistenza dipende dall’incontro tra due esseri di genere diverso. Fin dagli albori della sua comparsa, con le numerose varianti di specie che hanno caratterizzato l’evoluzione della famiglia degli ominidi...
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività