Il concetto di bellezza racchiude in sé un numero infinito di definizioni implicite, tutte degne di approvazione e tutte corrispondenti ad un legittimo grado di realtà e verità. Esse non nascono dentro l’oggetto della nostra osservazione, ma stanno dentro l’osservazione stessa: “la bellezza delle cose esiste nella mente di chi le contempla” (David Hume). Un abbraccio, la reciprocità con qualcuno che vibra con me, o il riconoscimento delle mie capacità e delle mie risorse: una diversa dall’altra, queste tracce di bellezza si accomunano tra loro per il bene che sanno costruire, proprio a partire da noi stessi.
Parlare di bellezza, al giorno d’oggi e in molti dei nostri luoghi, sembra quasi anacronistico. Sembra una concessione lussuosa, destinata soltanto alla speculazione filosofica. Infatti, il rumore del dolore, del buio, della delusione e della tristezza è più forte, arriva per primo, si impone. Ci impegna a risolverlo con tutte le nostre forze, velocemente, istantaneamente, angosciosamente. E ci trova spesso sguarniti di strategie opportune per fare ciò, incapaci di scelte autopromuoventi. Ci spinge allora a scappare tentando soluzioni ancor peggiori: isolamento, alte restrizioni, rimuginazione… Ma lì impariamo che “la bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori” (Alda Merini). Nella quotidianità essa si coglie rovesciando le prospettive consuete.

La bellezza abita dove compiamo un passo in più, oltre la mera uscita dal tunnel, intercettando sentimenti e stati mentali faticosi, ascoltando il ritmo del battito del cuore. Non è solo porsi l’obiettivo di stare meglio, ma trovare la motivazione alla vita ad ogni costo. I ragazzi sanno che non ci si accontenta, e che occorre lottare. Sanno che vincere il non-senso non è soltanto accettare qualcosa che non ci piace: è piuttosto arrabattarsi per costruire qualcosa che piace. Qualcosa che corrisponda alla bellezza, un’essenza che sa “mescolare in giuste proporzioni il finito e l’infinito” (cfr. Platone) di noi, quello che sappiamo di essere e ciò che siamo in grado di diventare
Indice
- Redazionale Il testo della redazione vuole essere un invito ad una...
- Una Venere affascinante e intelligente… Drusilla rappresenta una straordinaria forma di bellezza, fatta di intelligenza,...
- Bellezza da pensare Da sempre la bellezza è in fondo la meta di...
- La bellezza salverà il mondo La vita non finisce con la perdita della vista. Si...
- Spesso il bene di vivere ho incontrato La scrittura è strumento di comunicazione ma può essere anche...
- Ad far bella la faza La bellezza è fatta di tante cose, elementi che però...
- La bellezza di un abbraccio Ci troviamo in un’epoca in cui abbracciare, accarezzare, dire “ti...
- Una clessidra capovolta Il dolore è una sensazione che accomuna tutti gli esseri...
- io e Krill Incominciò 3 anni fa, un momento buio della mia vita...
- La bellezza nel regno animale La bellezza, nel regno animale, si manifesta in modi straordinariamente...
- Davanti alla bellezza dell’arte Molti sono i modi con i quali ci confrontiamo con...
- Banana…lizzare l’arte Un discorso sulla bellezza si può fare anche per sottrazione,...
- Ceramiche Galvani Anche la ceramica pordenonese vive momenti di splendore toccando punte...
- La bellezza rinnegata L'ambiente naturale ha una sua bellezza che spesso alteriamo e...
- Aria di casa La bellezza degli interni ha un suo fascino. La trasformazione...
- La bellezza dei libri Questa volta vorrei lasciar parlare direttamente i risvolti di copertina,...
- Blognotes 18 Mar/Apr 2025 Il tema del numero è BELLEZZA...